Le energie rinnovabili - ossia l’energia eolica, l’energia solare, l’energia geotermica, l’energia idroelettrica e l’energia da biomassa – producono sostanziali benefici per la natura, il clima, la nostra salute, l’economia e i nostri investimenti.

Tra i principali vantaggi possiamo annoverare: l’impatto nullo o minimo in termini di emissioni di gas a effetto serra e di riscaldamento globale, con ovvie implicazioni positive per salute pubblica e natura; l’enorme disponibilità e l’inesauribilità di queste fonti – basti pensare che ogni ora i raggi solari che raggiungono la terra potrebbero produrre energia sufficiente a soddisfare la domanda globale

annua -; la creazione di nuovi posti di lavoro e altri benefici economici derivanti dalla costante crescita del settore delle energie rinnovabili; prezzi dell'energia stabili, grazie a un sistema energetico più solido e affidabile, perché non più dipendente dalle dinamiche del petrolio e dei combustibili fossili.

Oltre ai vantaggi ambientali, sociali ed economici, il crescente orientamento verso le energie verdi porta anche grandi opportunità d’investimento, favorite in primo luogo dagli incentivi governativi volti a incrementare la produzione di energia da fonti rinnovabili. E’ il momento di avvicinarsi ai progetti di energia rinnovabile, è ora di partecipare al cambiamento!

perché investire in energie verdi

Gli investimenti in progetti di energia rinnovabile possono generare elevati profitti ad un rischio ridotto, grazie in particolare agli incentivi governativi. L'Unione Europea - così come molti altri Paesi in tutto il mondo - ha adottato gli orientamenti sviluppati nei summit di Kyoto, Copenhagen e Cancun e si è impegnata a raggiungere, entro il 2020, alcuni importanti obiettivi noti anche come “Pacchetto 20-20-20”: ridurre le emissioni di gas a effetto serra del 20%, ridurre i consumi energetici del 20%, aumentando l'efficienza energetica e soddisfare almeno il 20% del fabbisogno energetico europeo con le energie rinnovabili.

Per centrare questi traguardi i Paesi europei hanno istituito diversi sistemi di incentivazione, sostenuti dall’UE, tra cui spicca la concessione di contributi (feed-in tariffs) per ogni unità di energia verde prodotta.

consumo di energie: previsioni

come investire

Se siete interessati ad entrare nel settore delle energie alternative, mettendo a frutto il Vostro denaro, è importante sapere che vi sono diversi modi per farlo.

E’ possibile investire direttamente in progetti di ottime aziende, sottoscrivendo ad esempio le loro azioni e divenendo così proprietario di una quota di quell’azienda che può crescere di valore e distribuire utili al termine di ciascun esercizio; oppure acquistando le loro obbligazioni e finanziando così quell’azienda a fronte del pagamento di interessi periodici e la restituzione del prestito alla scadenza prevista.

Esistono inoltre anche molti fondi, dove un gestore specializzato investe il patrimonio disponibile, selezionando le migliori aziende del settore oppure diversificando fra diverse centrali di produzione di energia da fonti rinnovabili.

Se siete interessati a ricevere maggiori informazioni sulle diverse forme di investimento disponibili, Beluma Service Group sarà lieta di fornirvele. A tal fine Vi preghiamo di contattarci, compilando la scheda qui a fianco. Una persona del nostro team Vi risponderà immediatamente.

informazioni

Se desiderate ricevere maggiori informazioni sugli investimenti nel settore delle energie rinnovabili, Vi invitiamo cortesemente a inserire nella scheda i Vostri dati personali e un breve messaggio. Una persona del nostro team si metterà al più presto in contatto con Voi.

Inviando i dati personali, autorizzate Beluma Service al loro trattamento, in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo 196/03. Potete trovare maggiori informazioni all’interno della nostra privacy policy.